Ortaggi e frutti di stagione: zucca, funghi, castagne, noci e fichi
La zucca: dolcezza e leggerezza autunnale
Simbolo indiscusso dell’autunno, la zucca è un
alimento ipocalorico, ricco di acqua e fibre. Contiene
betacarotene, precursore della vitamina A, utile
per la salute della pelle e della vista, e di sali minerali come
potassio e magnesio.
Grazie al suo ridotto apporto calorico, è perfetta nelle diete e per chi soffre di
ritenzione idrica. Consigliata anche a bambini e anziani, grazie alla sua digeribilità e al gusto naturalmente dolce che la rende apprezzata da tutti.
I funghi: sapore intenso e ricchezza di micronutrienti
I funghi offrono un sapore unico e sono una fonte ricca di polifenoli e antiossidanti, fosforo, selenio e fibre. Alcune varietà contengono anche vitamina D, utile per il sistema immunitario e la salute delle ossa.
Sono ideali per chi segue una
dieta vegetariana o vuole ridurre il consumo di proteine animali. Ottimi per chi desidera varietà senza appesantire l’alimentazione, vanno però limitati in caso di
gastrite o disturbi digestivi.
Le castagne: energia naturale e sazietà prolungata
Ricche di
carboidrati complessi,
fibre, ferro e potassio, le castagne forniscono energia duratura.
Consigliate a sportivi, studenti e bambini in crescita, sono un valido aiuto nei mesi freddi per ritrovare vitalità. Grazie all’assenza di glutine, sono indicate anche per i celiaci. Chi invece deve controllare il peso o la glicemia dovrebbe consumarle con moderazione.
Le noci: piccoli scrigni di salute
Le noci sono ricche di acidi grassi omega-3, proteine vegetali, fibre e minerali come magnesio e zinco. Sono note per il loro effetto benefico sul sistema cardiovascolare e sulla memoria.
Consigliate a chi desidera prevenire malattie metaboliche, a studenti e professionisti per migliorare la concentrazione e a chi segue un’alimentazione vegetariana. Tuttavia, per l’elevata densità calorica, vanno consumate con equilibrio, soprattutto da chi segue regimi ipocalorici.
I fichi: dolcezza naturale e benessere intestinale
I fichi sono ricchi di fibre, calcio, potassio e polifenoli. Offrono un naturale effetto lassativo, utile per chi soffre di stitichezza, e rappresentano una fonte di energia immediata.
Sono consigliati a chi ha bisogno di un rapido apporto energetico, come sportivi e studenti, e a chi vuole favorire il benessere intestinale. Per il loro alto contenuto zuccherino, però, non sono ideali per chi deve controllare la glicemia o il peso.
COME INTEGRARLI NELLA DIETA
Zucca, funghi, castagne, noci e fichi sono veri e propri tesori dell’autunno. Portarli in tavola significa nutrirsi in armonia con la stagione, sfruttando i benefici naturali che offrono. Inseriti nelle giuste quantità e abbinati in modo equilibrato, contribuiscono a un’alimentazione varia, gustosa e ricca di nutrienti.
👉 Vuoi scoprire come adattare questi alimenti alle tue esigenze personali? Contattami per una consulenza nutrizionale su misura.

