Ortaggi e frutti di stagione: zucca, funghi, castagne, noci e fichi

ROSARIA PARISI • 30 settembre 2025

La zucca:   dolcezza e leggerezza autunnale

Simbolo indiscusso dell’autunno, la zucca è un alimento ipocalorico, ricco di acqua e fibre. Contiene betacarotene, precursore della vitamina A, utile per la salute della pelle e della vista, e di sali minerali come potassio e magnesio.


Grazie al suo ridotto apporto calorico, è perfetta nelle diete e per chi soffre di ritenzione idrica. Consigliata anche a bambini e anziani, grazie alla sua digeribilità e al gusto naturalmente dolce che la rende apprezzata da tutti.


I funghi: sapore intenso e ricchezza di micronutrienti

I funghi offrono un sapore unico e sono una fonte ricca di polifenoli e antiossidanti, fosforo, selenio e fibre. Alcune varietà contengono anche vitamina D, utile per il sistema immunitario e la salute delle ossa.


Sono ideali per chi segue una
dieta vegetariana o vuole ridurre il consumo di proteine animali. Ottimi per chi desidera varietà senza appesantire l’alimentazione, vanno però limitati in caso di gastrite o disturbi digestivi.



Le castagne: energia naturale e sazietà prolungata

Ricche di carboidrati complessi, fibre, ferro e potassio, le castagne forniscono energia duratura.


Consigliate a sportivi, studenti e bambini in crescita, sono un valido aiuto nei mesi freddi per ritrovare vitalità. Grazie all’assenza di glutine, sono indicate anche per i celiaci. Chi invece deve controllare il peso o la glicemia dovrebbe consumarle con moderazione.



Le noci: piccoli scrigni di salute

Le noci sono ricche di acidi grassi omega-3, proteine vegetali, fibre e minerali come magnesio e zinco. Sono note per il loro effetto benefico sul sistema cardiovascolare e sulla memoria.


Consigliate a chi desidera prevenire malattie metaboliche, a studenti e professionisti per migliorare la concentrazione e a chi segue un’alimentazione vegetariana. Tuttavia, per l’elevata densità calorica, vanno consumate con equilibrio, soprattutto da chi segue regimi ipocalorici.



I fichi: dolcezza naturale e benessere intestinale

I fichi sono ricchi di fibre, calcio, potassio e polifenoli. Offrono un naturale effetto lassativo, utile per chi soffre di stitichezza, e rappresentano una fonte di energia immediata.


Sono consigliati a chi ha bisogno di un rapido apporto energetico, come sportivi e studenti, e a chi vuole favorire il benessere intestinale. Per il loro alto contenuto zuccherino, però, non sono ideali per chi deve controllare la glicemia o il peso.



COME INTEGRARLI NELLA DIETA

Zucca, funghi, castagne, noci e fichi sono veri e propri tesori dell’autunno. Portarli in tavola significa nutrirsi in armonia con la stagione, sfruttando i benefici naturali che offrono. Inseriti nelle giuste quantità e abbinati in modo equilibrato, contribuiscono a un’alimentazione varia, gustosa e ricca di nutrienti.



👉  Vuoi scoprire come adattare questi alimenti alle tue esigenze personali? Contattami  per una consulenza nutrizionale su misura.

📞 +39 333 9136420


Ritrovare l’equilibrio dopo le feste: consigli per tornare in forma
Autore: ROSARIA PARISI 30 settembre 2025
Dopo pranzi e cene abbondanti è normale sentirsi appesantiti. Scegli alimenti che favoriscano la digestione e che aiutino l'organismo a ritrovare l'equilibrio.
La genetica del mangiare bene: nutrigenetica e salute personalizzata
Autore: ROSARIA PARISI 30 settembre 2025
Ognuno di noi è unico e porta con sé variazioni genetiche che influenzano il metabolismo, la gestione dei nutrienti e la predisposizione a determinate patologie.
La dieta chetogenica può essere uno strumento efficace e sicuro se utilizzata con consapevolezza.
Autore: ROSARIA PARISI 15 settembre 2025
Le origini della Dieta Chetogenica Negli ultimi anni, la dieta chetogenica ha guadagnato un'enorme popolarità come strategia efficace per la perdita di peso. Tuttavia, dietro a questa tendenza si cela una storia affascinante e una solida base scientifica. Le origini della dieta chetogenica risalgono agli anni '20, in ambito neurologico , dove veniva impiegata per controllare le crisi epilettiche nei bambini resistenti ai trattamenti farmacologici. Il principio di base è semplice: l’organismo viene spinto a utilizzare fonti di energia alternative al glucosio , che deriva dai carboidrati, inducendo uno stato chiamato chetosi . In questa condizione, il corpo brucia i grassi di riserva per produrre energia. Come funziona e chi può seguirla La dieta chetogenica non è “libera” o improvvisata: richiede rigore e pianificazione . Quando i carboidrati vengono ridotti drasticamente, il corpo inizia a trasformare i grassi accumulati in molecole chiamate chetoni , prodotte nell’intestino. Questi chetoni non solo forniscono energia al cervello, ma svolgono anche un ruolo nella gestione degli acidi grassi del tessuto adiposo , facilitando la perdita di peso. È proprio questo meccanismo a rendere la dieta chetogenica così efficace in tempi relativamente brevi, ma anche così delicata da gestire. Disciplina, controindicazioni e supporto professionale La chetogenica è un percorso che richiede rigore e costanza : non prevede sgarri e può essere seguita con alimenti naturali o preparazioni specifiche. Tuttavia, non è adatta a tutti . Alcune persone presentano controindicazioni riconosciute, e per questo è sempre raccomandata la supervisione di un nutrizionista. Per approfondire l’argomento, sono disponibili le pubblicazioni della Società Italiana di Endocrinologia , della Società Italiana dell’Obesità. L’importanza della transizione: uscire dalla chetosi in modo sicuro La transizione dalla chetosi è una fase cruciale della dieta chetogenica. Un'interruzione improvvisa può alterare le funzioni metaboliche e causare un rapido recupero del peso. Con il supporto di un professionista, invece, si può tornare gradualmente a un'alimentazione bilanciata. Questo approccio consolida i risultati, aumenta la consapevolezza nella gestione della dieta quotidiana e fornisce gli strumenti per una gestione autonoma dell'alimentazione. La dieta chetogenica può essere un valido strumento per perdere peso e migliorare il metabolismo, ma solo se seguita con criterio e supporto professionale . Non si tratta soltanto di dimagrire velocemente, ma di farlo in maniera sicura, evitando effetti collaterali e imparando a costruire un rapporto equilibrato e consapevole con il cibo. 👉 Scopri come iniziare un percorso personalizzato , non solo con l'obiettivo di perdere peso velocemente, ma mantenere i risultati in modo sano e duraturo! 📞 +39 333 9136420
pranzo al sacco
Autore: ROSARIA PARISI 10 giugno 2025
Scopri come preparare piatti unici per tutta la famiglia: pratici, bilanciati e irresistibili da gustare ovunque, perfetti per gite fuori porta.
ciotola con frutta e cereali
Autore: ROSARIA PARISI 10 giugno 2025
Come migliorare l’autostima e promuovere l’accettazione del proprio corpo attraverso un’alimentazione adeguata e consapevole. Inizia ora!
tisana
Autore: ROSARIA PARISI 10 giugno 2025
copri il legame tra insonnia e alimentazione. I cibi giusti aiutano a dormire meglio in modo naturale. Consigli pratici per un sonno di qualità!
frutta e verdura
Autore: ROSARIA PARISI 9 giugno 2025
Scopri come un'alimentazione adeguata aiuta il corpo con l’aumento delle temperature: idratazione, nutrienti e consigli utili per l’estate.
pocket lunch
Autore: ROSARIA PARISI 24 luglio 2023
Idee pratiche e bilanciate per un lunch box perfetto da portare al mare o in montagna. Energia, gusto e leggerezza per le tue gite!
panino
Autore: ROSARIA PARISI 24 luglio 2023
Weekend di eccessi? Scopri come recuperare senza digiuni estremi: consigli pratici per rimetterti in forma con gusto ed equilibrio alimentare.
sport giovani
Autore: Stefano Di Pietro 18 maggio 2023
Lo sport fa bene, a tutti e a tutte le età. Per godere degli effetti benefici dell’attività fisica sulla salute e sul benessere, è bene ricordare che occorrono una corretta alimentazione e soprattutto un’adeguata idratazione, curate non soltanto nella giornata di allenamento o di gara/partita/competizione, ma sempre, poiché la “preparazione”, ricordiamo, è lunga e può durare anche dei mesi.