La dieta dopo le vacanze
ROSARIA PARISI • 18 maggio 2023
Ovvero...."Se ne parla a settembre"
Ferragosto è alle spalle, le ferie anche ed è tempo di ritorno, al lavoro, a scuola, allo sport e ai buoni propositi. E la dieta, si sa, è il buon proposito per antonomasia in questo periodo.
Ma da dove iniziare?
Prima di tutto da TE.
Perché la dieta deve essere TUA.
Per il TUO organismo, per la TUA giornata, per i TUOI gusti.
Seguire una dieta è possibile, se è su misura per TE.
Prenota un appuntamento!

Anti-aging: il processo naturale dell’invecchiamento L’invecchiamento è un processo naturale e inevitabile: cellule, tessuti e organi cambiano con il tempo. Tuttavia, possiamo fronteggiarlo con positività e uno stile di vita sano , in particolare attraverso l’alimentazione. Non si tratta di fermare il tempo, ma di limitare i fattori che accelerano l’invecchiamento , come lo stress ossidativo e l’infiammazione cronica, favorendo al contempo le difese naturali dell’organismo. Curiosità: l’ottimismo e un atteggiamento positivo hanno effetti concreti sulla salute: riducono lo stress ossidativo e possono supportare il benessere cellulare. Gli alimenti pro-infiammatori da ridurre Per contrastare l’invecchiamento precoce è importante limitare alcuni alimenti , in particolare quelli pro-infiammatori: Zuccheri semplici e dolci industriali Prodotti altamente processati Grassi trans e fritti Un marcatore importante del danno da zuccheri è la glicazione delle proteine , un fenomeno che contribuisce all’invecchiamento dei tessuti. Ridurre questi alimenti aiuta a proteggere le strutture cellulari e rallentare i processi infiammatori. Il ruolo degli antiossidanti Gli antiossidanti sono molecole fondamentali nella lotta contro l’invecchiamento. Sono presenti sia nelle proteine vegetali (legumi, verdure, frutta) sia in quelle animali (carne magra, pesce, uova, latticini), sfatando il mito secondo cui bisogna escludere intere categorie di alimenti. È importante scegliere alimenti freschi e poco processati , perché gli antiossidanti sono spesso danneggiati durante la lavorazione industriale e possono andare persi in pochi minuti di esposizione a calore, luce o conservazione prolungata. Fonti naturali di antiossidanti Frutta : bacche, agrumi, kiwi; Verdure : spinaci, broccoli, peperoni; Proteine : pesce azzurro, legumi, carne magra; Altro : frutta secca, semi, olio extravergine d’oliva Alimentazione personalizzata e nutrigenetica La genetica gioca un ruolo importante nel processo di invecchiamento: i test di nutrigenetica permettono di comprendere come l’organismo risponde ai nutrienti e quali scelte alimentari possono essere più efficaci. Seguire un percorso personalizzato con un professionista consente di: Ottimizzare l’apporto di antiossidanti Limitare i fattori pro-infiammatori Mantenere un equilibrio nutrizionale sostenibile Consiglio pratico: integrare frutta e verdura di stagione, alternare fonti proteiche e ridurre alimenti confezionati aiuta a proteggere le cellule e a rallentare i segni dell’invecchiamento. STILE DI VITA ANTI-AGING Un’alimentazione anti-aging non significa privazioni o regimi estremi, ma scelte consapevoli e equilibrate . Limitare zuccheri e cibi processati, valorizzare alimenti freschi e ricchi di antiossidanti e adottare uno stile di vita positivo contribuiscono a rallentare i processi di invecchiamento e a preservare il benessere generale. In sintesi, il cibo può diventare un alleato potente contro l’invecchiamento: non per fermare il tempo, ma per vivere ogni fase della vita con energia, salute e vitalità. 👉 Scopri come iniziare un percorso personalizzato anti-aging! 📞 +39 333 9136420

L'alimentazione dei bambini: un approccio equilibrato e positivo Durante l’età scolare, l’alimentazione dei bambini diventa un elemento fondamentale per crescita, energia e concentrazione a scuola. È importante ricordare che il cibo non deve mai essere usato come punizione o premio , ma come un momento di scoperta e piacere . Proporre i pasti con curiosità e creatività aiuta i bambini a sviluppare un rapporto sano con il cibo, evitando conflitti e resistenze. Abituarli a una dieta equilibrata fin da piccoli significa fornire tutti i nutrienti necessari per sostenere lo sviluppo fisico e mentale, senza imporre regole rigide che rischiano di trasformare i pasti in una fonte di stress. Pasti da portare a scuola: sani e sfiziosi I pranzi e gli spuntini da portare a scuola devono essere completi e nutrienti, ma anche attraenti per i bambini. Frutta colorata, verdure tagliate in modi creativi, panini con farine varie e piccoli snack fatti in casa possono rendere il pasto più invitante. È importante non trascurare i piccoli extra nutrienti che i bambini possono assumere: gli acidi grassi, alcuni grassi saturi e proteine aggiuntive sono utili per sostenere la crescita e fornire energia, diversamente da quanto succede negli adulti. L’obiettivo è garantire una dieta equilibrata, ma senza rigidità eccessive. Varietà e moderazione: non tutto deve essere integrale Molti genitori si chiedono se sia necessario dare ai bambini solo prodotti integrali . In realtà, l’obiettivo principale è abituarli a un’alimentazione varia e bilanciata , che comprenda cereali, proteine, frutta e verdura in diverse forme. L’integrale è utile, ma non fondamentale; ciò che conta è introdurre diversi sapori, consistenze e nutrienti , così da rendere l’alimentazione completa e divertente. Abituare i bambini a questa varietà li aiuta a sviluppare gusti più ampi , prevenire carenze e formare una relazione positiva con il cibo, evitando che alcuni alimenti vengano percepiti come “vietati” o “noiosi”. Consigli pratici Ecco alcune strategie pratiche per rendere i pasti scolastici sani, gustosi e sostenibili : Coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti: scegliere frutta, verdure o panini li rende più motivati a mangiare; Variare colori e forme : piatti colorati e creativi stimolano l’appetito e l’interesse; Integrare nutrienti importanti : acidi grassi, proteine e piccole quantità di grassi saturi sono utili in questa fase di crescita; Non forzare : offrire senza imporre favorisce la fiducia e riduce i conflitti a tavola; Equilibrio tra gusto e salute : piccole concessioni occasionali rendono l’alimentazione più piacevole senza compromettere l’equilibrio generale. L’alimentazione dei bambini in età scolare è una componente essenziale della loro crescita e del loro benessere. Non si tratta solo di nutrienti, ma anche di educazione al gusto, scoperta e relazione positiva con il cibo . Proporre pasti variati, completi e creativi aiuta i bambini a sviluppare abitudini sane e durature, facendo sì che il cibo diventi un alleato e non una fonte di conflitto.

Le origini della Dieta Chetogenica Negli ultimi anni, la dieta chetogenica ha guadagnato un'enorme popolarità come strategia efficace per la perdita di peso. Tuttavia, dietro a questa tendenza si cela una storia affascinante e una solida base scientifica. Le origini della dieta chetogenica risalgono agli anni '20, in ambito neurologico , dove veniva impiegata per controllare le crisi epilettiche nei bambini resistenti ai trattamenti farmacologici. Il principio di base è semplice: l’organismo viene spinto a utilizzare fonti di energia alternative al glucosio , che deriva dai carboidrati, inducendo uno stato chiamato chetosi . In questa condizione, il corpo brucia i grassi di riserva per produrre energia. Come funziona e chi può seguirla La dieta chetogenica non è “libera” o improvvisata: richiede rigore e pianificazione . Quando i carboidrati vengono ridotti drasticamente, il corpo inizia a trasformare i grassi accumulati in molecole chiamate chetoni , prodotte nell’intestino. Questi chetoni non solo forniscono energia al cervello, ma svolgono anche un ruolo nella gestione degli acidi grassi del tessuto adiposo , facilitando la perdita di peso. È proprio questo meccanismo a rendere la dieta chetogenica così efficace in tempi relativamente brevi, ma anche così delicata da gestire. Disciplina, controindicazioni e supporto professionale La chetogenica è un percorso che richiede rigore e costanza : non prevede sgarri e può essere seguita con alimenti naturali o preparazioni specifiche. Tuttavia, non è adatta a tutti . Alcune persone presentano controindicazioni riconosciute, e per questo è sempre raccomandata la supervisione di un nutrizionista. Per approfondire l’argomento, sono disponibili le pubblicazioni della Società Italiana di Endocrinologia , della Società Italiana dell’Obesità. L’importanza della transizione: uscire dalla chetosi in modo sicuro La transizione dalla chetosi è una fase cruciale della dieta chetogenica. Un'interruzione improvvisa può alterare le funzioni metaboliche e causare un rapido recupero del peso. Con il supporto di un professionista, invece, si può tornare gradualmente a un'alimentazione bilanciata. Questo approccio consolida i risultati, aumenta la consapevolezza nella gestione della dieta quotidiana e fornisce gli strumenti per una gestione autonoma dell'alimentazione. La dieta chetogenica può essere un valido strumento per perdere peso e migliorare il metabolismo, ma solo se seguita con criterio e supporto professionale . Non si tratta soltanto di dimagrire velocemente, ma di farlo in maniera sicura, evitando effetti collaterali e imparando a costruire un rapporto equilibrato e consapevole con il cibo. 👉 Scopri come iniziare un percorso personalizzato , non solo con l'obiettivo di perdere peso velocemente, ma mantenere i risultati in modo sano e duraturo! 📞 +39 333 9136420











